Da AVVENIRE: 20/03/2012

Manifesto
della campagna di eutanasia nazista
 
La prima eutanasia:
Hitler contro i disabili
 
Di Lorenzo Fazzini
 
    «C’è stata un’epoca, che oggi conside­riamo barbara, in cui l’eliminazione di chi era nato i­nadatto alla vita era considerata naturale, quindi è giunta la fase, at­tualmente in corso, in cui preser­vare ogni esistenza, anche del tutto priva di valore, è stato eretto a po­stulato morale più alto; verrà un’e­poca nuova in cui, secondo un punto di vista morale più elevato, si smetteranno di mettere in prati­ca, a costo di pesanti sacrifici, i po­stulati richiesti da una concezione eccentrica dell’uomo e, molto semplicemente, da una sovrastima del valore dell’esistenza umana».
    Ancora: «Il nostro dovere di tede­schi sarà per molto tempo questo: raccogliere al massimo grado tutte le possibilità, liberare ogni energia produttrice disponibile a fini utili. La realizzazione di questo obietti­vo è contrastata dagli sforzi mo­derni di tutelare il più possibile o­gni specie di debole, tutti, anche coloro che, pur se non morti men­talmente, per ragioni organiche so­no elementi di scarso valore».
    Quale fu una delle conseguenze di un programma simile, firmato nel 1922? Il programma Aktion T4, ov­vero il piano di eutanasia di malati mentali, disabili, persone affette da malattie genetiche ed ereditarie messo in piedi dal nazismo in Ger­mania e non solo. Nel centro di Hartheim, vicino a Linz, in Austria, nel 1945 gli americani scoprirono i casi di 70.273 'disinfezioni' effet­tuate in 6 centri predisposti per l’e­liminazione fisica di questi malati su espresso ordine di Adolf Hitler.
    Ma la scelta del Führer di sbaraz­zarsi di handicappati fisici e men­tali fu la decisione solitaria di un pazzo? Oppure fu la conseguenza di un clima culturale che ammor­bava il Vecchio Continente da tem­po, con il rifiuto, da parte di alcuni circoli culturali, di considerare pre­gna di dignità qualsiasi vita uma­na? Nel suo linguaggio glaciale, a­settico e improntato ad una razio­nalità unicamente strumentale, la lettura del testo «La liberalizzazio­ne della soppressione della vita senza valore. La sua estensione e la sua forma» fa restare ammutoliti.
    Ora che questo testo di un giurista e di un medico del tempo (intessu­to di feroci riferimenti anticristia­ni), rispettivamente Karl Binding e Alfred Hoche, viene pubblicato per la prima volta in italiano (contenu­to nel volume Precursori dello ster­minio. Binding e Hoche all’origine dell’'eutanasia' dei malati di men­te in Germania, appena pubblica­to dall’editrice Ombre corte, pp. 94, euro 12), si possono cogliere le analogie e le ripercussioni che tale 'pensiero' filosofico può aver avu­to nella grande strage del Terzo Reich. Anche perché, come evi­denziano i curatori Ernesto De Cri­stofaro e Carlo Saletti, «l’omicidio in massa dei disabili precede quel­lo degli ebrei, degli zingari, dei de­portati nei campi di concentra­mento.
    I pro­tocolli speri­mentati negli istituti per la somministra­zione dell’'eu­tanasia' sareb­bero serviti da modello per i centri di ster­minio dell’e­braismo polacco». Ma qual è l’assunto filosofico che il filosofo Karl Binding (1841-1920) reputava fondante per la sua 'libe­ralizzazione' degli esseri umani 'senza valore'? Sentiamolo espri­mere la sua «questione preliminare in chiave giuridica»: «Essa sembra manifestare una grande durezza di cuore, ma in verità è frutto della più profonda compassione. Ci so­no vite umane che hanno a tal punto perduto la qualità di bene giuridico che la loro prosecuzione, tanto per il titolare della vita quan­to per la società, ha perduto ogni valore».
    Si capisce quindi perché tali esistenze devono essere sop­presse: «Relativamente all’aspetto economico, questi imbecilli totali, che rispondono innanzitutto a tut­te le condizioni di una morte men­tale integrale, sono anche co­loro la cui esi­stenza pesa maggiormente sulla comu­nità ». Alfred Hoche, il medi­co pro-eutana­sia, si premura di elencare in dettaglio i tipi di vite umane inde­gne (anzi, dannose) di esser vissu­te: chi soffre di degenerazione se­nile, chi di dementia paralitica, chi della «modificazione del cervello dovuto all’arteriosclerosi». Ancora: quanti sono affetti da dementia precox, chi ha gravi malformazioni del cervello, i ritardati nello svilup­po, chi ha decorsi di malattia della prima infanzia.
    E non si pensi che questo assioma «eutanasia dei disabili = risparmio per lo Stato» fosse semplicemente un vaneggiamento di qualche per­fido pensatore. I 70 mila casi di uc­cisioni di Stato praticate dai nazisti fecero 'risparmiare' (secondo i documenti rinvenuti a Hartheim) 885 milioni di marchi alla Germa­nia del Führer, come documenta Una ragionevole strage (Lindau), a firma di Mireille Hirsinga-Renno. Piccola chiosa: i curatori trascura­no la fondamentale opposizione cattolica alla barbara eutanasia di Stato. Scrivono: «Nell’agosto 1941 fu raggiunto il numero di soppres­sioni preventivate e le uccisioni su­birono un’interruzione su ordine del Führer, anche se è probabile che alla decisione avesse contri­buito la risonanza pubblica che es­sa iniziava ad assumere e le prese di posizione di taluni esponenti della chiesa protestante».
    Fu so­prattutto il vescovo cattolico di Münster, il futuro beato Clemens August von Galen, a levare alta la sua voce di protesta in tre sue o­melie dell’estate del ’41, rimaste famose per le sue invettive contro «contro le persecuzioni razziali e folle eutanasia».

 

Personale infermieristico
in servizio presso il Centro di Uccisione di Hadamar

Indietro

 

Condividi questo articolo
Facebook!
Twitter! Google! Segnala su OK Notizie Digg! Live! Yahoo!

alla fine della pagina delle tue conversioni. Il tag registrerà una conversione ogni volta che viene caricata tale pagina. Puoi trovare una descrizione dei campi 'sku' e 'value' opzionali nel Centro assistenza. -->